
Sabato 17 e domenica 18 ottobre ci sarà l'annuale appuntamento con JOTA e JOTI, ovvero con i Jamboree dell'aria e via internet.
Migliaia di scout di tutto il mondo, appartenenti a tutte le associazioni, cercheranno di collegarsi attraverso le onde radio, con l'aiuto dei radioamatori, oppure da alcuni anni anche utilizzando computer e internet.
Quest'anno parteciperò allo JOTA assieme a scout del CNGEI, dell'AGESCI e Scout d'Europa con la collaborazione di altri radioamatori scout.
Saremo in frequenza con i nominativi: IN3RXG (Maurizio), IN3ECI (Andrea), IN3VST (Vito), IN3LTQ (Paolo) e IN3MYP (Diego).
Sabato mattina alzeremo le antenne a Tret, in Val di Non (TN) e nel pomeriggio, con l'arrivo dei ragazzi (alla mattina sono a scuola) inizieremo a lanciare il nostro "CQ Jamboree" sulle varie frequenze scout.
Faremo anche dell'attività locale in VHF e sui ripetitori, cercando di collegare altri radioamatori della regione. In questo modo speriamo di avvicinare i ragazzi al mondo delle radio.
Tutti i radioamatori sono invitati a cercare di collegarci, sia in VHF che in HF (in fonia).
Qui sotto riporto le frequenze scout utilizzate.
|           Band        |           SSB (phone)        |           CW (morse)        |  
|           80 m        |           3.690 e 3.940 MHz        |           3.570 MHz        |  
|           40 m        |           7.090 e 7.190 MHz        |           7.030 MHz        |  
|           20 m        |            14.290 MHz        |           14.060 MHz        |  
|           17 m        |           18.140 MHz        |           18.080 MHz        |  
|           15 m        |           21.360 MHz        |           21.140 MHz        |  
|           12 m        |           24.960 MHz        |           24.910 MHz        |  
|           10 m        |           28.390 MHz        |           28.180 MHz        |  
|           6 m        |           50.160 MHz        |           50.160 MHz        |  
Quest'anno lo JOTA si svolge negli stessi giorni di un contest germanico, quindi per noi bolzanini potranno esserci un po' di problemi. Il ogni caso le seguenti frequenze sono "contest-free zone":
80 m 3650 - 3700 kHz,
40 m 7080 - 7140 kHz,
20 m 14100 - 14125 and 14280 - 14350 kHz,
15 m 21350 - 21450 kHz,
10 m 28225 - 28400 kHz
quindi su queste frequenze non ci saranno interferenze.
Vi aspettiamo "on the air".
IN3RXG, IN3ECI, IN3VST, IN3LTQ, IN3MYP.
Nessun commento:
Posta un commento