Questo è stato il primo contest all'aperto cui ho partecipato, assieme a IN3RYE (Giuseppe) e IN3RYV (Sergio). Inoltre era anche la mia prima esperienza in VHF, a parte un pomeriggio sul monte Zugna (Rovereto) dove ho provato a fare qualche collegamento (6 messi a log) con 5w e una antenna HB9. 
Per effettuare questo Contest abbiamo deciso di portarci in quota. Il meteo annunciava nuvole e pioggia, ma la voglia di provare era tanta e così ci siamo portati sopra Verano (locatore JN56OO) a circa 1.500 mt di altezza. Giunti sul posto verso le                8.30 ci siamo subito messi all'opera installando un'antenna                direttiva 5 elementi autocostruita e collegando le apparecchiature.
Dopo                gli ultimi test di verifica è avanzato il tempo per un panino e un paio di bicchieri di                the caldo. La temperatura esterna era di poco superiore ai 2 gradi                e una nebbia densa avvolgeva automobili e antenne. Alle 9 precise                (8.00 UTC) il primo collegamento con IZ4GOL effettuato da IN3RXG,                con un QRB di 197 km. Nella prima ora sono stati messi a log 7 collegamenti.                La propagazione non era delle migliori. Alcune stazioni lontane                (anche in zona "0") sono "sparite" prima di riuscira a completare                il collegamento. Alla stazione si sono alternati IN3RXG e IN3RYE,                operando con il nominativo di sezione IQ3CG/IN3.
Fra un panino, un bicchiere di bianco e parecchio                the caldo sono arrivate le 15.00 (14.00 UTC). Manca un'ora al termine                del contest e i a log ci sono 40 QSO. Continuiamo a spazzolare le                frequenze alla ricerca di stazioni non collegate. Con le orecchie                incollate alle cuffie cerchiamo di percepire anche i segnali più                deboli. Riusciamo a mettere a log anche stazioni in zona 1, ma spesso                arrivano bassissime e spesso abbiamo sblatteri da stazioni IN3.
Abbiamo messo a log anche un IW0 che, con un QRB di 477 km è la                distanza maggiore raggiunta nella giornata. Siamo incerti se continuare                fino alla fine del contest o te
rminare qui e andare a riscaldarci                con una buona cioccolata calda nel bar poco sopra. 
La temperatura                è scesa ancora, siamo intorno agli 0°, pioviggina e già da prima                di mezzogiorno si è alzato un vento freddo. Alla fine la nostra                indecisione è vinta dalle condizioni atmosferiche che in pochi istanti                peggiorano. Il vento rafforza e la pioggia si trasforma in neve.                Velocemente riponiamo alla meglio le apparecchiature, mentre la                neve, spinta dal vento, entra nel bagagliaio spinta dal vento.
IN3RYV                e IN3RXG smontano l'antenna direttiva sotto una vera tormenta di                neve. Quando montiamo in macchina per avviarci verso casa la strada                e i prati intorno sono già coperti di 5 cm di neve fresca. La discesa                a valle viene fatta con molta lentezza e attenzione, commentando                comunque via radio la bella esperienza.